Sub Rimini Gian NeriSub Rimini Gian Neri

Il piccolo Doto coronata

IMG_7404I nudibranchi sono un sottordine di molluschi che comprende più di 7000 specie descritte. Li si possono incontrare in tutto il mondo a tutte le profondità, anche se la maggior parte delle specie vive in acque calde e poco profonde, sebbene siano state trovate specie anche nei mari dell’Antartide.

Il termine nudibranchia deriva dal latino nudus (nudo) e della parola greca brankhia (branchia), e significa con le branchie nude. Sono dotati di corpo morbido e flessibile. La forma adulta non ha conchiglia, che viene persa durante il primissimo periodo vitale, alla fine della vita planctonica.

Le forme e i colori possono variare enormemente, le dimensioni variano da pochi millimetri a 60 centimetri. Tra i nudibranchi si possono trovare le creature più colorate sulla Terra.

Nella foto uno forse dei più piccoli nudibranchi identificati in Adriartico Romagnolo, misurava meno di cinque millimetri: Il Doto coronata è nudibranco appartenente alla famiglia dei Dotidae. Come tutti i nudibranchi è una lumachina che alla protezione di una conchiglia a preferito la strategia di una livrea sgargiante in modo da avvisare i predatori “Attenzione sono molto velenoso”.

Il Doto coronata è riconoscibile per i rinofori lisci ed appuntiti con guaina a forma di tromba e, soprattutto, per le appendici dorsali bitorzolute come tante more con una caratteristica puntina nera. Colore bianco panna, leggermente rosato e puntinato di marrone scuso. Dimensione molto contenuta che raggiunge solo i 10 mm.
Di Filippo Ioni

Leggi l’articolo 2015_04_27_corriere