Sub Rimini Gian NeriSub Rimini Gian Neri

le alghe innamorate

Un alga molto conosciuta e da molti schifata può essere d’esempio per trattare dei metodi di riproduttivi delle alghe.  Il metodo asessuato, esempio per semplice divisione, ed il più complesso metodo sessuato quando occorre l’unione di due gameti maschile e femminile.
Nella nostra lattuga di mare la produzione di gameti avviene lungo il margine della lamina “foglia” che difatti cambia colore diventando nel gametofito maschile verde scuro e nel gametofito femminile giallastro. Poi, quando le condizioni ambientali sono favorevoli, si favoleggia in nottate di luna piena e di alta marea, i gameti flagellati si distaccano e attirati dalla luce rossa si concentrano in superficie. Quindi sospinti dalla corrente i gamete maschili si incontrano con quelli femminili e dalla fusione dei due  si forma uno zigote che attratto dalla luce blu migra verso le acque più profonde per fissarsi al substrato.

Ora che sapete questa curiosità  sono sicuro che in futuro terrete in miglior considerazione il regno vegetale marino osserverete meglio le foglie della lattuga di mare sperando di vederla in amore.

                                     Clicca per leggere tutto   Articolo de ‘La Voce’  

Filippo Ioni