Sub Rimini Gian NeriSub Rimini Gian Neri

Nuovo Regolamento AMP Portofino

L’attività subacquea viene regolamentata con gli articoli:

Art. 13. Disciplina delle immersioni subacquee individuali
Art. 14. Disciplina delle visite guidate subacquee
Art. 15. Disciplina delle attività di accompagnamento e supporto alle immersioni subacquee

Da una prima lettura sommaria e non attenta degli articoli sopra citati si potrebbe intendere che, con l’entrata in vigore del nuovo regolamento dell’Area Marina Protetta di Portofino, sia stato abolito il registro delle guide della Regione Liguria. Il dubbio è sorto in questi giorni anche a causa della cattiva informazione, creata da quei diving che hanno inviato ai propri clienti email del tipo: “Immersioni nell’Area Marina Protetta di Portofino xx,xx € SENZA GUIDA” ma le cose non stanno affatto così. Infatti la Regione Liguria non ha affatto abolito il registro delle guide/istruttori subacquei abilitati. Le guide o gli istruttori, durante l’accompagnamento di un gruppo di subacquei, sono responsabili civilmente e penalmente in caso di incidente. Per poter essere registrati come guida riconosciuta è necessario essere in possesso di un brevetto di guida o istruttore e di una copertura assicurativa professionale. L’unica verità è che il Gestore dell’Area Marina Protetta di Portofino ha stabilito, con il nuovo regolamento, che all’interno dell’AMP chiunque in possesso di un brevetto di secondo livello (o superiore) può, dichiarando di conoscere il luogo di immersione, effettuare immersioni individuali o in gruppo in un numero di subacquei non superiore a 5 per ogni subacqueo in possesso di brevetto almeno di secondo grado. Sorge quindi il dubbio della responsabilità in caso di incidente, infatti raramente i subacquei ricreativi sono assicurati, e comunque solitamente le assicurazioni non professionali coprono solo per incidenti occorsi al subacqueo titolare della polizza e non per i danni causati a terzi. Quindi, anche nel caso in cui il gruppo di subacquei dovesse decidere di appoggiarsi ad un diving per effettuare delle immersioni autonome, ognuno sarà coperto, se assicurato, solo dalla propria assicurazione, e il diving sarà sollevato da qualsiasi responsabilità per tutto ciò che dovesse accadere in acqua per cause non imputabili al diving stesso.