Sub Rimini Gian NeriSub Rimini Gian Neri

Un anno con i Cavallucci Marini

IMG_8346L’estate è agli sgoccioli, settembre ci sta’ regalando delle belle giornate, ma periodicamente il mare si agita e non sempre i ragazzi della Gian Neri riescono a fare tutte le immersioni programmate e si inizia a pensare all’inverno che arriva. Chi ad organizza viaggi ai tropici chi a programma i prossimi corsi di subacquea, quest’anno sarà il 42 esimo anno di attività didattica. Una realtà storica la Sub Rimini Gian Neri che è sempre riuscita a rinnovarsi.

Immancabili i bilanci di fine stagione, tante immersioni e molti ragazzi anche giovani si sono appassionati non lasciandosi sfuggire nessuna occasione, ma il nostro ambiente marino?

Un anno strano, freddo fino a giugno poi caldo da record, acqua a oltre i ventotto e sul fondale una costante penuria di pesce. Non c’è stata la solita invasione di seppie, alle scogliere poche mazzole, ma in compenso avvistamenti ripetuti di cavallucci marini.

I primi avvistati già a febbraio, ma poi tra luglio e settembre in quasi tutte le immersioni il simpatico pescetto si faceva trovare. Un’eperienza unica specialmente per i ragazzi alle loro prime esperienze; io ho impiegato quindici anni prima di vedere un cavalluccio a Rimini e questo lo faccio sempre notare, un po’ per orgoglio nel mostrare che l’Adriatico è vivo e migliora di anno in anno, un po’ perché comunque anche se talvolta torbido è sempre ricco di sorprese.

I cavallucci marini si trovano in tutte le acque del mondo tranne quelle glaciali, prevalentemente in prossimità delle coste dove trovano rifugio e sostegni dove potersi ancorare durante i movimenti con la lunga coda prensile. Ne esistono almeno 45 specie di cui due Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus abitanti in mediterraneo.

Pochi sono stati gli avvistamenti del guttulatus, ma molti del più comune da noi Hippocampus hippocampus. Un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae: corpo di forma caratteristica, coperto da placche ossee in forma di anelli. Capo ad angolo retto rispetto al corpo; muso tubiforme, 3,5-4 volte più lungo che alto. Coda prensile, senza pinna caudale. Colorazione bruna od olivastra, spesso con macchie scure e numerosi punti bianchi. Lunghezza sino a 12 (16) cm.

Alla fine quindi, per i Ragazzi della Gian Neri, l’icona dell’Estete 2015 è sicuramente il Cavalluccio Marino

Di Filippo Ioni

Articolo 2015_09_22_la_voce