La settimana scorsa eravamo in trasferta nelle splendide acque dell’Argentario a goderci un week end di inizio estate e oggi siamo incerti se organizzare un’uscita per le pessime previsioni meteo.
Un po’ di incertezza, ma poi i Ragazzi della Gian Neri, fedeli al motto “ogni lasciata è persa” tentano di organizzare comunque un’uscita per domenica mattina. Il gommone è pieno come al solito. Le previsioni avrebbero dovuto garantirci almeno la mattinata, ma una volta usciti in mare ci rendiamo conto che il garbino è più teso del previsto e che, in caso di cambiamento repentino delle condizioni, sarebbe meglio trovare un luogo più sottocosta e nelle vicinanze del porto.
Viriamo e puntiamo la prua del gommone nella direzione delle scogliere di Viserba approfittando del fatto che è ancora possibile navigare sottocosta e ci avviciniamo agli sogli. Qui il mare è piatto il forte vento di garbino non si sente e l’acqua sembra particolarmente limpida.
Consapevoli di iniziare un’immersione un po’ di ripiego indossiamo le bombole e giù. La visibilità e davvero buona, la distesa sabbiosa sottocosta è già ricca di vita: granchi nuotatori, granchi comuni paganelli, piccole mazzole e una grossa passera sono gli avvistamenti più interessanti. La cosa però che ci ha colpito di più è la grandissima presenza di lumachini, osservati mentre banchettavano sopra carcasse morte di pesci, oppure ammucchiati in evidenti intenti riproduttivi.
In particolare mi dedico a fotografare delle Cyclope neritea, poiché vivendo in acqua bassa non ho spesso occasione di incontrarla.
È un piccolo gasteropode appartenente alla famiglia delle Nassariidae: con conchiglia molto depressa, liscia, di colorazione variabile dal gialliccio al castano, altezza di circa 0,7 cm.
La specie è comunissima in tutto il Mediterraneo, predilige le acque basse delle coste sabbiose, penetrando anche le acque salmastre delle lagune.
Rientrati in gommone l’euforia era tanta, un immersione di ripiego si è trasformata in una splendida esperienza. Tra gli argomenti di discussione il fatto che il nostro Cyclope sia o non sia utilizzato per la ricetta dei lumachini in umido. C’è chi sostiene di no chi al contrario che è sicuro di si, fatto sta che l’incertezza rimane, di sicuro ho scoperto che su internet non se ne parla.
Se quale d’uno ci può aiutare a risolvere l’incertezza ne saremo grati: info@subegoist.it.
Clicca per leggere l’ Articolo de ‘La Voce’