Lo scorso fine settimana i ragazzi della Gian Neri hanno temporaneamente lasciato il mare di Rimini per un fine settimana nell’Arcipelago Toscano.
Le previsioni erano pessima, ma con il mare nulla è da dare per scontato ed infatti le sfatando ogni pronostico le condizioni sono state eccellenti e tutti I ragazzi hanno potuto coronare un inverno di corso con delle fantastiche immersioni d’esame.
Più di cinquanta nuovi brevettati che hanno scelto di esplorare i bellissimi fondali.
Qui hanno potuto osservare un mediterraneo più colorato, e forse più ambito, ma forse non del tutto.
Un paio di settimane fa ho scritto di un ragazzo che nella sua prima immersione a Rimini mi aveva mostrato, stupito, una stella “Astropecten irregularis “ raccolta sul fondo, non pensava che anche la nostra distesa sabbiosa riservasse delle sorprese. Ora Matteo nel suo primo, tuffo, dopo pochi minuti, trova una stella marina rossa “Echinaster sepositus” e me la mostra orgoglioso allacciando un importante parallelo tra i nostri fondali e quelli del Tirreno. “tutto sommato al nostro mare non manca nulla”.
Tutti i ragazzi sono stati pravissimi e tornado a casa si ripromettono di esplorare meglio anche il nostro bellissimo mare magari nelle prossime notturne estive.
La gita è stata coronata da un simpatico festeggiamento, “1.000 immersioni”, raggiunte da un ragazzo, un po’ più maturo, della Gian Neri. Ma forse la cosa che ha segnato di più è stato la grande fortuna di incontrare e fotografare un bellissimo Cavalluccio Marino Hippocampus ramulosus, giusta conclusione di un fine settimana fantastico all’insegna della Natura, del mare e della goliardia.
Un plauso a tutti i ragazzi per l’impegno profuso, ed in particolare ai loro Master Leader, Dive Leader nonchè al President e all’organizzatore Enrico.
Clicca per leggere tutto Articolo de ‘La Voce’
Filippo Ioni