Sub Rimini Gian NeriSub Rimini Gian Neri

Il Mare non dorme mai

Il più grande peccato dell’uomo è dormire di notte, quando l’universo è disposto a lasciarsi guardare”. Leggere queste parole fa venire in mente le esperienze uniche che possono regalare le immersioni in notturna.

Le notturne hanno un fascino davvero particolare: di notte il mare è silenzioso, avvolto da una calma ovattata. Il momento iniziale dell’immersione, quando scendi nell’acqua al crepuscolo mentre il sole sparisce all’orizzonte e ti ritrovi nel buio sul fondo, regala ogni volta la sensazione di essere accolti e cullati dal mare.

E ogni volta stupisce di come cambi lo stesso sito di immersione tra il giorno e la notte: è come trovarsi in un posto familiare ma diverso, con nuovi paesaggi e nuovi abitanti.

I colori sembrano venirti incontro nel fascio di luce della torcia, sono molto più vivaci che di giorno, e l’attenzione si concentra sul particolare grazie al buio che ti circonda . E’ tutto molto più intimo e raccolto.

Con l’oscurità crostacei, molte specie di pesci, polpi e altri animali che difficilmente si vedono durante il giorno, escono dalle loro tane per la caccia o per riprodursi. E altri animali subiscono una metamorfosi incredibile.

È il caso dell’Alicia Mirabilis, comunemente detta anemone a bacca per la forma che assume durante il giorno, compatta e poco appariscente, simile a un grappolo di bacche. Ma dopo il crepuscolo questo animale spettacolare si trasforma completamente.

E’ un temibile predatore e la sua metamorfosi notturna è legata proprio alla caccia: espande il proprio corpo estroflettendolo in una serie di lunghi e sottili tentacoli urticanti che si trasformano in una rete mortale per le sue prede. Ma è anche uno spettacolo incredibile per i subacquei che hanno la fortuna di incontrarla e ammirare le forme e i colori del suo corpo cilindrico e i lunghi e semitrasparenti tentacoli in continuo movimento.

La nostra esperienza indimenticabile legata a una notturna è stata durante un’immersione fatta nello Ionio, ad agosto, quando ci siamo ritrovati senza accorgercene in mezzo al mare in amore. Ci siamo accorti di una strana luminosità intorno a noi, abbiamo spento le torce e… ci siamo ritrovati immersi nella luce e in un calderone brulicante di vita, che ci abbagliava e ci incantava con uno scintillio di azzurro fluorescente.

Il mare in amore è un fenomeno molto particolare di bioluminescenza visibile solo di notte.

Questo effetto magico è causato dal plancton bioluminescente presente nelle acque, in particolare il fitoplancton che produce luce usando una sostanza chimica chiamata luciferina. Gli scienziati hanno recentemente scoperto che questo tipo di plancton brilla quando si stressa a causa del movimento dovuto alle onde o alle pinne.

La luce che il piccolo plancton emette è una luce fredda, per questo risulta difficile fotografare questo straordinario fenomeno naturale.

Non è ancora chiaro il perchè questo fenomeno diventi a volte intenso ed evidente, però può capitare di osservarlo in varie occasioni anche se in forma molto lieve. A volte, durante la risalita da una notturna, spegniamo le torce per far abituare gli occhi all’oscurità e poi agitiamo le mani per muovere l’acqua intorno a noi. In casi fortunati e emozionanti si può assistere a questo spettacolo magico, che solo il mare sa regalarci.

 

Autore Virna Marcacci e Maurizio Costa
Autore Foto Giacomo Giovannini