E’ domenica, finalmente si va in acqua. Mi alzo e scopro mio malgrado che c’è vento, un libeccio abbastanza teso che mi impensierisce. Eppure le previsioni non erano male, proviamo ad uscire ugualmente e per fortuna perché poi abbiamo trovato mare calmo e acqua discreta.
Oggi sono emozionato, ho un immersione “Bio” dedicata alle Attinie e come subacquee due biologhe in erba super interessate. Non vorrei deluderle.
Obbiettivo dell’osservazione le attinie, una specifica classe di Cnidari, alle Piramidi abbiamo la fortuna di incontrarne diverse specie diverse, ma come sempre il mare ci sorprende e mentre spulciamo palmo palmo i manufatti sommersi l’occhio capita su un particolare organismo.
Lo riconosco subito, anche se non ricordavo il nome, lo mostro alle mia compagne d’immersione poi lo fotografo più volete facendo cenno “guardate bene ne parleremo”.
Conclusa l’immersione non vedo l’ora di riferire alle ragazze che quella colonia di esserini avvistati è un particolare inconsueto incontro, che le nostre Piramidi ci donano.
Dall’aspetto potremmo pensare che sono dei Cnidari, piccoli anemoni in particolare, ma invece no. Non sono neppure dei Briozoi, quindi?
Sono dei foronidi (nome scientifico Phoronida , a volte chiamati vermi a ferro di cavallo ).
Con meno di 20 specie, i Foronidei (Phoronida Haeckel, 1888) costituiscono uno dei più piccoli phyla fra gli animali. Vivono singolarmente o in grossi aggregati (non coloniali) in ambiente litorale, entro tubi chitinosi autosecreti nei quali si muovono liberamente, affossati nella sabbia o fissi a substrati solidi come pali, conchiglie, rocce dove si alimentano per filtrazione come i briozoi.
Protetti e sostenuti dai loro tubi, hanno una cuticola sottile non chitinosa ed un lofoforo avvolto a spirale costituito da due pieghe parallele della parete del corpo, che viene dilatato idraulicamente grazie alla contrazione di muscoli circolari. Nella parete del corpo sono presenti muscoli longitudinali che permettono l’accorciamento del corpo ed il ritiro del lofoforo nel tubo.
Vivono nella maggior parte degli oceani e dei mari, compreso l’Oceano Artico ma escluso l’ Oceano Antartico , e tra la zona intertidale ea circa 400 metri di profondità . La maggior parte dei foronidi adulti è lunga 2 cm e larga circa 1,5 mm, anche se i più grandi sono lunghi 50 cm. Foronide.
Nella foto in particolare i nostri vermetti che sono: Phoronis hippocrepia.
Autore testo e foto: Filippo Ioni