Si è appena conclusa la terza edizione – per il terzo anno consecutivo – del momento formativo dell’anno: “l’esercitazione sulla sicurezza dei Volontari di Protezione Civile” in collaborazione con il nucleo di Volontari dei Vigili del Fuoco, in quel di Fanano, un piccolo e pittoresco paese nella splendida cornice degli Appennini Modenesi.

Scuola di nodi, imbracature, ancoraggi, corde. Per essere più sicuri durante operazioni in terreni scoscesi, argini, macerie etc.

Lezione di Primo soccorso: primi passi per soccorrere persone incoscienti o non..
Due giornate dure ed intense, con oltre 120 Volontari in addestramento ed un nutrito corpo docenti; esercitazioni – aula – esercitazioni.. dalla mattina alla sera.
In ogni caso due giornate fortemente interessanti ed istruttive, orientate su vari temi, sempre legati alla sicurezza negli interventi di protezione civile: Procedure di attivazione dei soccorsi, nozioni di primo soccorso; Procedure di messa in sicurezza per operatori in quota o in azioni su argini, scarpate etc. – nodi – assicurazioni – ancoraggi – imbracature; Manutenzione e cura della motosega – uso in sicurezza e relativi DPI (elmo, occhiali, guanti, cuffie, tuta antitaglio) – taglio di alberi e ramaglie; Procedure di sicurezza da adottare durante gli interventi in locali allagati e chiusi (rischio scivolamento, caduta, elettrocuzione, sostanze inquinanti, monossido di carbonio ed altri gas ed esalazioni pericolosi e/o esplosivi); Procedure di sicurezza da tenersi sugli argini ed in presenza di corsi d’acqua in piena e durante gli eventi alluvionali (crollo arginale, caduta, nuoto in corrente, colini, sifoni, rulli, procedure di salvamento).

Scuola di nodi, imbracature, ancoraggi, corde. Per essere più sicuri durante operazioni in terreni scoscesi, argini, macerie etc.
Non dimentichiamo lo sforzo logistico e l’accoglienza che ci hanno riservato sia i Vigili del Fuoco di Fanano sia gli amici/ colleghi/ organizzatori del Coordinamento di Protezione Civile di Rimini, la Croce Rossa Italiana, gli amici Volontari di Sea Sub Modena.. Ma soprattutto non dimentichiamo gli inevitabili momenti di allegria e condivisione vissuti in questo genere di esperienze.
La nostra Associazione si è particolarmente distinta nell’organizzazione dell’evento e nelle docenze inerenti le procedure di sicurezza e le operazioni in quota o terreni scoscesi, con Pietro alle lezioni di teoria e Michele alle corde, imbracature e moschettoni.. Gli altri nostri Volontari Alessandra e Andrea hanno sicuramente gradito, lavorato sodo e portato a casa qualcosa in più di quanto avessero immaginato..
Sicuramente abbiamo imparato molto da questo evento e siamo pronti per trasmettere al più presto tutte le nozioni acquisite al resto dei nostri operatori. Lo faremo indubbiamente durante i turni della squadra rischio idraulico/ idrogeologico, che incominceranno a brevissimo.